Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
EVENTO FORMATIVO N.:
113696
NUMERO CREDITI:
20.00
EDIZIONE N.:
1
SEDE DELL'EVENTO:
Biblioteca Ospedale San Donato Via Pietro Nenni, 20 52100 Arezzo
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Medicina interna 15
Cardiologia 3
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Ruggero Pastorelli
Direttore U.O.C. Medicina Interna
Ospedale L. Parodi Delfino - Colleferro
DOCENTI:
Basilio Battisti, Rieti
Cristina Cortazza, Assisi
Furio Colivicchi, Roma
Fulvio Ferrante, Frosinone
Aldo Fierro, Bologna
Serena Fiore, Roma
Vincenzo Fiore, Roma
Federica Lorenzi, Roma
Flavio Mancini, Rieti
Dario Manfellotto, Roma
Massimo Marci, Tivoli
Ruggero Pastorelli, Roma
Serafino Ricci, Roma
Claudio Santini, Roma
David Terracina, Roma
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Malattie metaboliche e diabetologia 10
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Ranuccio Nuti
Direttore Dipartimento Medicina
Clinica U.O. Medicina Interna 1
Policlinico “Santa Maria alla Scotte”, Siena
DOCENTI:
Roberto Andreini, Pontedera
Alberto Camaiti, Livorno
Marco Cei, Livorno
Francesco Dotta, Siena
Eleuterio Ferrannini, Pisa
Stefano Gonnelli, Siena
Franco Laghi Pasini, Siena
Giancarlo Landini, Firenze
Fabio Marra, Firenze
Giuseppe Martini, Siena
Ranuccio Nuti, Siena
Stefano Taddei, Pisa
Roberto Tarquini, Firenze
Roberto Valenti, Siena
Cari Colleghi,
è con vivo piacere che vi presento l’iniziativa “La gestione del paziente diabetico in Medicina Interna” che si svolgerà a San Gimignano il 18 e 19 dicembre prossimi.
L’iperglicemia e il diabete sono indicatori di prognosi negativa in qualunque setting assistenziale e le evidenze scientifiche dimostrano come la loro gestione ottimale migliori in maniera significativa gli outcomes dei pazienti, sia in termini di morbilità e mortalità che in termini di costi sanitari.
Come ognuno di voi avrà avuto modo di costatare, nei nostri ospedali il diabete costituisce oggi più che mai una realtà diffusa e trasversale a tutti i reparti e in particolare ai reparti di Medicina Interna, che si trovano ormai quotidianamente a gestire sia la fase di acuzie dell’iperglicemia sia le complicanze e le comorbidità legate allo scompenso dell’equilibrio glico-metabolico.
Il diabete coinvolge come è noto in maniera pressoché sistemica tutto il nostro organismo, per cui l’internista appare ancora oggi la figura ideale per la gestione globale di questa patologia.
Mi auguro pertanto che l’evento a cui ho il piacere di invitarvi costituisca una preziosa occasione per analizzare i diversi aspetti della gestione del paziente diabetico e per approfondire le conoscenze scientifiche e gli standard di cura più recenti per la gestione di questa patologia e delle sue complicanze da parte dell’internista.
Auspico infine che questo appuntamento diventi la prima di una serie di occasioni di incontro che ci dia modo negli anni non solo di arricchire le nostre conoscenze ma anche di mettere a confronto le nostre esperienze per una sempre migliore gestione del diabete nei nostri reparti.
Ranuccio Nuti
Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Università degli Studi di Siena
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Biblioteca Ospedale San Donato Via Pietro Nenni, 20 52100 Arezzo
Professioni Accreditate ECM
Discipline del Medico Chirurgo Accreditate