Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Malattie metaboliche e diabetologia 10
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Ranuccio Nuti
Direttore Dipartimento Medicina
Clinica U.O. Medicina Interna 1
Policlinico “Santa Maria alla Scotte”, Siena
DOCENTI:
Roberto Andreini, Pontedera
Alberto Camaiti, Livorno
Marco Cei, Livorno
Francesco Dotta, Siena
Eleuterio Ferrannini, Pisa
Stefano Gonnelli, Siena
Franco Laghi Pasini, Siena
Giancarlo Landini, Firenze
Fabio Marra, Firenze
Giuseppe Martini, Siena
Ranuccio Nuti, Siena
Stefano Taddei, Pisa
Roberto Tarquini, Firenze
Roberto Valenti, Siena
Cari Colleghi,
è con vivo piacere che vi presento l’iniziativa “La gestione del paziente diabetico in Medicina Interna” che si svolgerà a San Gimignano il 18 e 19 dicembre prossimi.
L’iperglicemia e il diabete sono indicatori di prognosi negativa in qualunque setting assistenziale e le evidenze scientifiche dimostrano come la loro gestione ottimale migliori in maniera significativa gli outcomes dei pazienti, sia in termini di morbilità e mortalità che in termini di costi sanitari.
Come ognuno di voi avrà avuto modo di costatare, nei nostri ospedali il diabete costituisce oggi più che mai una realtà diffusa e trasversale a tutti i reparti e in particolare ai reparti di Medicina Interna, che si trovano ormai quotidianamente a gestire sia la fase di acuzie dell’iperglicemia sia le complicanze e le comorbidità legate allo scompenso dell’equilibrio glico-metabolico.
Il diabete coinvolge come è noto in maniera pressoché sistemica tutto il nostro organismo, per cui l’internista appare ancora oggi la figura ideale per la gestione globale di questa patologia.
Mi auguro pertanto che l’evento a cui ho il piacere di invitarvi costituisca una preziosa occasione per analizzare i diversi aspetti della gestione del paziente diabetico e per approfondire le conoscenze scientifiche e gli standard di cura più recenti per la gestione di questa patologia e delle sue complicanze da parte dell’internista.
Auspico infine che questo appuntamento diventi la prima di una serie di occasioni di incontro che ci dia modo negli anni non solo di arricchire le nostre conoscenze ma anche di mettere a confronto le nostre esperienze per una sempre migliore gestione del diabete nei nostri reparti.
Ranuccio Nuti
Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Università degli Studi di Siena
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il Corso è gratuito ed è riservato a 15 partecipanti. L’iscrizione comprende: •Partecipazione ai lavori •Kit congressuale •Attestato di frequenza •Attestato ECM (agli aventi diritto) •Coffee Break L’iscrizione è subordinata all’invio della scheda acclusa e sarà accettata fino ad esaurimento della disponibilità di posti. La segreteria organizzativa confermerà per iscritto l’avvenuta accettazione della scheda.
Giuseppe Penno U.O. Malattie Metaboliche e Diabetologia, Pisa
DOCENTI:
Roberto Anichini, Pistoia Fabio Baccetti, Massa Cristiana Baggiore, Firenze Maria Calabrese, Prato Alberto di Carlo, Lucca Graziano Di Cianni, Livorno Valerio Gherardini, Livorno Giuseppe Penno, Pisa Fabrizio Quadri, Grosseto Aurora Valicenti, Camaiore
EVENTO FORMATIVO N.:
99460
NUMERO CREDITI:
16.50
EDIZIONE N.:
1
SEDE DELL'EVENTO:
Hotel Minerva, Via Fiorentina, 4 52100 Arezzo - Tel. 0575 370390 Fax 0575 302415 info@hotel-minerva.it
Iscrizione L’accettazione delle domande avverrà in base alla data di invio della scheda di iscrizione. La quota di iscrizione quale contributo per il materiale didattico e di organizzazione è di € 700,00 (+ IVA). La quota di iscrizione è ridotta a € 500,00 (+ IVA) per gli specializzandi. L’iscrizione al corso e la prenotazione alberghiera devono essere effettuate utilizzando l’apposita scheda. A questa va allegata copia della ricevuta del bonifico bancario a favore della “Ultrasound Congress s.r.l.” c/o Unicredit Banca Spa, Sede di Arezzo c/c 1471724 – IBAN : IT 16 U 02008 14112 00000 1471724 per l’ammontare della quota di iscrizione e della caparra alberghiera (€ 120,00). In caso di mancata accettazione dell’iscrizione, la somma inviata sarà restituita entro 15 giorni. La scheda di adesione e di prenotazione alberghiera dovrà pervenire a: “Ultrasound Congress – Casella Postale n.135 - 52100 AREZZO”, mediante Posta Prioritaria. Per eventuali rinunce segnalate per iscritto entro il 1 Ottobre è prevista la ritenuta del 30% della quota di iscrizione. Non verranno effettuati rimborsi per rinunce pervenute dopo tale data. Sistemazione Alberghiera Prenotazione camera DUS a pensione completa (dalla cena di Mercoledì 15 Ottobre alla prima colazione di Sabato 18 Ottobre, coffee break inclusi) al prezzo complessivo di € 440,00.
Direttori del Corso Marcello Caremani* e Fabrizio Magnolfi** *U.O.C. Malattie Infettive **U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda USL 8 Arezzo
DOCENTI:
Docenti e Coordinatori Ilario de Sio, Napoli Giovanna Ferraioli, Pavia Fabio Fornari, Piacenza Antonio Giorgio, Napoli Carla Serra, Bologna Luigi Solmi, Rimini Anna Linda Zignego, Firenze
Iscrizione L’accettazione delle domande avverrà in base alla data di invio della scheda di iscrizione. La quota di iscrizione quale contributo per il materiale didattico e di organizzazione è di € 700,00 (+ IVA). La quota di iscrizione è ridotta a € 500,00 (+ IVA) per gli specializzandi. L’iscrizione al corso e la prenotazione alberghiera devono essere effettuate utilizzando l’apposita scheda. A questa va allegata copia della ricevuta del bonifico bancario a favore della “Ultrasound Congress s.r.l.” c/o Unicredit Banca Spa, Sede di Arezzo c/c 1471724 – IBAN : IT 16 U 02008 14112 00000 1471724 per l’ammontare della quota di iscrizione e della caparra alberghiera (€ 120,00). In caso di mancata accettazione dell’iscrizione, la somma inviata sarà restituita entro 15 giorni. La scheda di adesione e di prenotazione alberghiera dovrà pervenire a: “Ultrasound Congress – Casella Postale n.135 - 52100 AREZZO”, mediante Posta Prioritaria. Per eventuali rinunce segnalate per iscritto entro il 1 Ottobre è prevista la ritenuta del 30% della quota di iscrizione. Non verranno effettuati rimborsi per rinunce pervenute dopo tale data. Sistemazione Alberghiera Prenotazione camera DUS a pensione completa (dalla cena di Mercoledì 15 Ottobre alla prima colazione di Sabato 18 Ottobre, coffee break inclusi) al prezzo complessivo di € 440,00.
EVENTO FORMATIVO N.:
99507
NUMERO CREDITI:
3.00
EDIZIONE N.:
1
SEDE DELL'EVENTO:
Auditorium Centro Didattico del Policlinico S. Maria alle Scotte Strada Le Scotte, 4 53100, Siena
PRESIDENTI DEL CONVEGNO Mauro Galeazzi (Siena) Franco Laghi Pasini (Siena) PRESIDENTE ONORARIO Marco Matucci Cerinic (Firenze) RESPONSABILE SCIENTIFICO Luca Cantarini (Siena) COMITATO SCIENTIFICO Francesco Caso (Padova) Giuseppe Lopalco (Bari) Orso Maria Lucherini (Siena) Laura Nieves-Martin (Siena) Antonio Vitale (Siena)
DOCENTI:
Stefano Bombardieri (Pisa) Luca Cantarini (Siena) Fabrizio Cantini (Prato) Rolando Cimaz (Firenze) Alessandra Del Bianco (Pisa) Nicola De Stefano (Siena) Lorenzo Emmi (Firenze) Rossella Franceschini (Siena) Bruno Frediani (Siena) Mauro Galeazzi (Siena) Franco Laghi Pasini (Siena) Giuseppe Matarese (Napoli) Roberto Monaco (Siena) Ranuccio Nuti (Siena) Ignazio Oliveri (Potenza) Carlo Salvarani (Reggio Emilia) Domenica Taruscio (Roma) Pierluigi Tosi (Siena) Bruno Valentini (Siena)
Evento promosso da Associazione Italiana Sindrome e Malattia di Behçet, SIMBA Centro di Ricerca Malattie Autoinfiammatorie e Malattie di Behçet Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli Studi di Siena Associazione Lotta all’Artrite, ALA
EVENTO FORMATIVO N.:
489-99470
NUMERO CREDITI:
6.00
SEDE DELL'EVENTO:
Hotel Nedy Via del Fescione 128 54100 Marina di Massa (MS) www.hotelnedy.it Si comunica che non è possibile parcheggiare davanti all’hotel, ma è disponibile un parcheggio a 300 mt. Per chi avesse esigenze particolari di parcheggio si prega di contattare la segreteria organizzativa
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro 57
Medicina nucleare 49
Medicina legale 48
Malattie dell'apparato respiratorio 11
Otorinolaringoiatria 40
Ortopedia e traumatologia 39
Radiodiagnostica 54
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Cesare Tonini Dirigente Medico Ospedale di Massa (MS) Consigliere Regionale e Provinciale FMSI
DOCENTI:
Mario Accarino, Carrara Massimiliano Aliani, Massa Giuseppe Arena, Arena Nicola Baruffi, Massa Giuseppe Capovilla, Carrara Enrico Di Ciolo, Pisa Carmine Di Muro, Viareggio Faraggiana Daniele Davide Camillo Pisa Gerardo Palmiero, Viareggio Francesco Iovine, La Spezia Riccardo Lenzi, Pisa Luca Magni, Prato Carlo Manfredi, Massa Maurizio Moretti, Carrara Luca Muscatello, Massa Roberto Natali, La Spezia Maria Luisella Nelli, Massa Giovanni Orlandi, Carrara Bernardo Pavolini, Massa Franco Simoni, Grosseto Giuseppe Tognini, Massa Arsenio Veicsteinas, Milano Brunella Venturini, Massa
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Emiliano Antiga (Firenze) Diletta Bonciani (Firenze) Veronica Bonciolini (Firenze) Beatrice Bianchi (Firenze) Caterina Chiarini (Firenze) Elena del Bianco (Firenze) Alice Verdelli (Firenze) Walter Volpi (Firenze)
PRESIDENTE DEL CONGRESSO Marzia Caproni (Firenze)
Comitato Scientifico Emilio Berti (Milano) Francesca Maria Giovanna Cottoni (Sassari) Emanuele Cozzani (Genova) Clara De Simone (Roma) Giorgio Filosa (Jesi) Michelangelo La Placa (Bologna) Angelo Valerio Marzano (Milano) Manuela Papini (Terni) Aurora Parodi (Genova) Pietro Quaglino (Torino)
DOCENTI:
Emilia Antiga (Firenze) Emilio Berti (Milano) Marzia Caproni (Firenze) Lucio Casali (Perugia) Walter Castellani (Firenze) Emanuele Cozzani (Genova) Clara De Simone (Roma) Lorenzo Emmi (Firenze) Paolo Fabbri (Firenze) Giovanni Ferrara (Perugia) Rudolf Happle (Freiburg) Michelangelo La Placa (Bologna) Angelo Valerio Marzano (Milano) Pietro Quaglino (Torino) Manuela Papini (Terni) Aurora Parodi (Genova) Bianca Maria Piraccini (Bologna) Luca Stingeni (Perugia) Valter Volpi (Firenze) Ivana Zacconi (Terni)
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Professioni Accreditate ECM
Discipline del Medico Chirurgo Accreditate