Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il Corso Intensivo di ecografia di base è ideato per consentire ad un numero limitato di ginecologi una rapida acquisizione dei concetti teorici e dei trucchi pratici per divenire in breve tempo esperti nella diagnostica ecografica.
Il Corso è costituito da tre giornate divise in una parte teorica (mattina) ed in una pratica (pomeriggio). La struttura del Corso consente di presentare in maniera concisa, pratica ed informale tutte le nozioni teoriche che costituiscono il bagaglio culturale dell’ecografista. Ogni lezione prevede la visione di numerosi filmati ecografici in modo da familiarizzare con il maggior numero di aspetti ecografici per argomento trattato. Nel pomeriggio viene organizzata la partecipazione dei corsisti alla attività negli ambulatori ecografici al fine di apprendere i trucchi pratici per l’esecuzione degli esami ecografici transvaginali. Sarà possibile la frequentazione in tre distinti ambulatori in cui verranno effettuate indagini ecografiche in contemporanea. Inoltre verrà visionato un database di 500 filmati ecografici in B-mode e color/power Doppler. Saranno predisposti quiz interattivi per la autovalutazione delle nozioni apprese da parte dei discenti.
Referente Scientifico
Luca Savelli
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
L.De Meis, S. Giunchi, L. Ricci Maccarini, S. Rosa, L. Savelli, M. C. Scifo
Obiettivi del Corso
Il Corso Intensivo di ecografia di base è ideato per consentire ad un numero limitato di ginecologi una rapida acquisizione dei concetti teorici e dei trucchi pratici per divenire in breve tempo esperti nella diagnostica ecografica.
Il Corso è costituito da tre giornate divise in una parte teorica (mattina) ed in una pratica (pomeriggio). La struttura del Corso consente di presentare in maniera concisa, pratica ed informale tutte le nozioni teoriche che costituiscono il bagaglio culturale dell’ecografista. Ogni lezione prevede la visione di numerosi filmati ecografici in modo da familiarizzare con il maggior numero di aspetti ecografici per argomento trattato. Nel pomeriggio viene organizzata la partecipazione dei corsisti alla attività negli ambulatori ecografici al fine di apprendere i trucchi pratici per l’esecuzione degli esami ecografici transvaginali. Sarà possibile la frequentazione in tre distinti ambulatori in cui verranno effettuate indagini ecografiche in contemporanea. Inoltre verrà visionato un database di 500 filmati ecografici in B-mode e color/power Doppler. Saranno predisposti quiz interattivi per la autovalutazione delle nozioni apprese da parte dei discenti.
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
EVENTO FORMATIVO N.:
114074
NUMERO CREDITI:
5.00
EDIZIONE N.:
1
SEDE DELL'EVENTO:
Aula A, Complesso Belmeloro
Alma Mater Studiorum, Università degli studi di Bologna
Quota di iscrizione specializzandi € 150,00 (IVA 22% Inclusa)
L’iscrizione al Corso comprende:
partecipazione ai lavori, borsa congressuale, attestato di frequenza, attestato E.C.M. (agli aventi diritto), coffee break
CORSO WEB
Quota di iscrizione € 100,00 (IVA 22% Inclusa)
Tale modalità di partecipazione consente di seguire il corso on demand in diretta ed anche nei sei mesi successivi all’evento. L’iscrizione al corso web non dà diritto ai crediti ECM né al materiale didattico.
Negli ultimi due decenni l’ecografia transvaginale ha consolidato il suo ruolo nella diagnostica ginecologica moderna, tanto da divenire uno strumento insostituibile nella gestione di numerose condizioni patologiche. Mentre l’ecografia transvaginale si è diffusa al punto da divenire un ausilio complementare alla semplice visita ginecologica (cosiddetta bed-side sonography), negli anni si sono identificati specialisti particolarmente dedicati allo studio ed all’impiego di questa tecnica, una sorta di secondo livello ecografico, similmente a quanto accade per la diagnostica ostetrica. I recenti avanzamenti tecnologici (power Doppler, ecografia tridimensionale, mezzi di contrasto ecografici) hanno aumentato notevolmente la potenzialità diagnostica di questa metodica nel campo della infertilità. Abbiamo voluto pertanto organizzare questo Corso sviluppando un programma didattico su di un argomento specifico di grande interesse quale la paziente sterile ed infertile. Come da tradizione il Corso è strutturato in maniera da renderlo pratico e utile, gli argomenti verranno trattati in maniera esaustiva e concreta, con riferimenti continui alla realtà clinica. Inoltre ci gioveremo anche della presenza di uno specialista di fama mondiale, quale il Prof. Gianluigi Pilu, che ci aiuterà a fare il punto su questioni spinose e molto dibattute, come l’opportunità della terapia medica con cortisonici, anticoagulanti ed antiaggreganti nelle pazienti con abortività ripetuta o con minaccia d’aborto. Il Dott. Mario Franchini, isteroscopista dalle eccellenti doti, terrà una lezione magistrale sulla necessità della correzione chirurgica delle malformazioni uterine.
Arrivederci a Bologna!
Luca Savelli
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Relatori: L.De Meis, S. Giunchi, L. Ricci Maccarini, S. Rosa, L. Savelli, M. C. Scifo
27 Marzo 2015
Relatori: L.De Meis, S. Giunchi, L. Ricci Maccarini, S. Rosa, L. Savelli, M. C. Scifo
11 Aprile 2015
Relatori: L.De Meis, S. Giunchi, L. Ricci Maccarini, S. Rosa, L. Savelli, M. C. Scifo
Obiettivi del Corso
Il Corso Intensivo di ecografia di base è ideato per consentire ad un numero limitato di ginecologi una rapida acquisizione dei concetti teorici e dei trucchi pratici per divenire in breve tempo esperti nella diagnostica ecografica.
Il Corso è costituito da tre giornate divise in una parte teorica (mattina) ed in una pratica (pomeriggio). La struttura del Corso consente di presentare in maniera concisa, pratica ed informale tutte le nozioni teoriche che costituiscono il bagaglio culturale dell’ecografista. Ogni lezione prevede la visione di numerosi filmati ecografici in modo da familiarizzare con il maggior numero di aspetti ecografici per argomento trattato. Nel pomeriggio viene organizzata la partecipazione dei corsisti alla attività negli ambulatori ecografici al fine di apprendere i trucchi pratici per l’esecuzione degli esami ecografici transvaginali. Sarà possibile la frequentazione in tre distinti ambulatori in cui verranno effettuate indagini ecografiche in contemporanea. Inoltre verrà visionato un database di 500 filmati ecografici in B-mode e color/power Doppler. Saranno predisposti quiz interattivi per la autovalutazione delle nozioni apprese da parte dei discenti.
Referente Scientifico
Luca Savelli
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
EVENTO FORMATIVO N.:
489-107297
NUMERO CREDITI:
5.30
SEDE DELL'EVENTO:
Hotel Londra Via Jacopo da Diacceto, 16-20 50123 Firenze www.hotellondra.com
DIRETTORE DEL CONVEGNO Enrico Periti Direttore Centro Unico Diagnosi Prenatale Azienda Sanitaria di Firenze SEGRETERIA SCIENTIFICA Adalgisa Cordisco, Firenze Eleonora Fratini, Firenze Virginia Gaddi, Firenze
DOCENTI:
Roberto Biagiotti, Firenze Simona Boito, Milano Giuseppe Calì, Palermo Giuseppe Cariti,Arezzo Giada Carri, Firenze Enrico Colosi, Grosseto Silvia Conticini, Firenze Adalgisa Cordisco, Firenze Paola Del Carlo, Firenze Valeria Dubini, Firenze Massimo Fabbiani, Firenze Alfio Frizzi, Firenze Virginia Lozza, Firenze Antonio Novelli, Roma Elisabetta Pelo, Firenze Enrico Periti, Firenze Marco Pezzati, Firenze Nicola Persico, Milano Georgios Rembouskos, Bari Giuseppe Rizzo, Roma Francesca Torricelli, Firenze
Il corso si prefigge lo scopo di riportare lo stato dell’arte relativo alle più recenti metodiche di screening nel primo e secondo trimestre di gravidanza, unitamente alle possibilità di intervento preventivo in epoca precoce. Particolare attenzione è riservata ad illustrare le possibilità offerte dalla integrazione del test combinato con il DNAcf nell’ambito di un regime contingente. Saranno presentate le linee guida nazionali relative alle indicazioni agli esami genetici suppletivi in ambito prenatale. Verranno inoltre illustrati alcuni aspetti particolari tra cui l’ identificazione del rischio in fase iniziale di gravidanza e i percorsi assistenziali nel trattamento intrauterino delle anomalie congenite. Ampio spazio è dedicato infine al report dei risultati ottenuti dai principali centri di ecografia ostetrica della Regione Toscana nella applicazione sistematica del test combinato. Il corso si conclude con una presentazione interattiva di casi clinici del primo trimestre. Arrivederci a Firenze Enrico Periti
EVENTO FORMATIVO N.:
102192
NUMERO CREDITI:
7.60
EDIZIONE N.:
1
SEDE DELL'EVENTO:
AC Hotel Firenze Via Luciano Bausi, 5 50144 Firenze www.ac-hotels.com
Il Corso è gratuito ed è riservato a 30 partecipanti. L’iscrizione comprende: • kit congressuale • partecipazione ai lavori • attestato di frequenza • attestato ECM (agli aventi diritto) • coffee break • light lunch
Enrico Periti Direttore Centro Unico Diagnosi Prenatale Azienda Sanitaria di Firenze Paolo Scognamiglio Responsabile Attività Ecografica Ostetrica e Ginecologia ASL 3, Pistoia
DOCENTI:
Enrico Periti Direttore Centro Unico Diagnosi Prenatale Azienda Sanitaria di Firenze Paolo Scognamiglio Responsabile Attività Ecografica Ostetrica e Ginecologia ASL 3, Pistoia
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Professioni Accreditate ECM
Discipline del Medico Chirurgo Accreditate