Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Programma Dipartimentale Innovazione Terapeutica nelle Epatopatie Virali (ITEC)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
DOCENTI:
Pietro Andreone, Bologna
Stefano Brillanti, Bologna
Andrea Buscaroli, Ravenna
Gianni Cappelli, Modena
Giorgia Comai, Bologna
Salvatore David, Parma
Giuseppe Francesco Foschi, Faenza
Gaetano La Manna, Bologna
Marco Lenzi, Bologna
Giovanni Liviano D’Arcangelo, Bologna
Umberto Maggiore, Parma
Elena Mancini, Bologna
Stefano Manfredini, Ferrara
Giuseppe Mazzella, Bologna
Giacomo Mori, Modena
Cristina Morelli, Bologna
Giovanni Mosconi, Forlì
Sonia Pasquali, Reggio Emilia
Concettina Raimondi, Bologna
Piero Ruggenenti, Bergamo
Antonio Santoro, Bologna
Roberto Scarpioni, Piacenza
Alda Storari, Ferrara
Gabriella Verucchi, Bologna
Giovanni Vitale, Bologna
MCR Conference S.r.l. ID 489
Rif. ECM 142852
N. crediti assegnati 5,8
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quelle a cui l’evento è destinato, alla partecipazione all’intera durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati.
Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro 57
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Medicina dello sport 18
Medicina fisica e riabilitazione 14
Medicina generale (medici di famiglia) 58
Medicina interna 15
Microbiologia e virologia 50
Nefrologia 19
Neurologia 21
Oncologia 23
Organizzazione dei servizi sanitari di base 108
Radiodiagnostica 54
Radioterapia 26
Reumatologia 27
Urologia 41
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro 57
Medicina dello sport 18
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Medicina fisica e riabilitazione 14
Medicina generale (medici di famiglia) 58
Medicina interna 15
Microbiologia e virologia 50
Nefrologia 19
Neurologia 21
Oncologia 23
Organizzazione dei servizi sanitari di base 108
Radiodiagnostica 54
Radioterapia 26
Reumatologia 27
Urologia 41
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
COMITATO SCIENTIFICO
Giancarlo Landini - Presidente
Antonella Alessandri
Claudia Capanni
Roberto Carpi
Marco Geddes Da Filicaia
Alfonso Lagi
Marcello Lucchese
Federica Manescalchi
Massimo Milli
Vittorio Pavoni
Paolo Porzio
Mauro Pratesi
Irene Ruffino
Armando Sarti
Francesca Veneziani
Alfredo Zuppiroli
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Cinzia Bottai
Cristina Rossi
DOCENTI:
Rosanna Abbate Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Cristiana Maria Baggiore Ospedale San Giovanni di Dio, ASF
Lapo Bencini Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Teresa Brocca Dipartimento del Farmaco, ASF
Antonino Cartabellotta Fondazione GIMBE
Dorella Donati Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Luisa Fioretto Dipartimento Oncologico, ASF
Massimo Gabellieri Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Marzia Giaccardi Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Loredano Giorni Politiche del Farmaco, Regione Toscana
Alfonso Lagi Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Giancarlo Landini Dipartimento di Medicina e Specialistiche Mediche, ASF
Raffaele Laureano Ospedale Santa Maria Annunziata, ASF
Marcello Lucchese Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Paolo Malacarne Ospedale Cisanello, AOU Pisana
Federica Marini Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Fabio Marra Università degli Studi di Firenze
Luca Masotti Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Giuliana Matassi Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati, Firenze
Francesco Mazzotta Ospedale Santa Maria Annunziata, ASF
Stefano Michelagnoli Ospedale San Giovanni di Dio, ASF
Massimo Milli Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Alessio Nastruzzi Medicina Generale, Firenze
Vittorio Pavoni Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Elisabetta Pelo Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Alessandro Pinto Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Anna Poli Ospedale Piero Palagi, ASF
Mauro Pratesi Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
Cinzia Pupilli SOS Endocrinologia, ASF
Carlo Scapellato Policlinico Le Scotte, AOU Senese
Pierluigi Stefano Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Andrea Valeri Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Francesca Veneziani Ospedale Santa Maria Nuova, ASF
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Medicina interna 15
Cardiologia 3
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Ruggero Pastorelli
Direttore U.O.C. Medicina Interna
Ospedale L. Parodi Delfino - Colleferro
DOCENTI:
Basilio Battisti, Rieti
Cristina Cortazza, Assisi
Furio Colivicchi, Roma
Fulvio Ferrante, Frosinone
Aldo Fierro, Bologna
Serena Fiore, Roma
Vincenzo Fiore, Roma
Federica Lorenzi, Roma
Flavio Mancini, Rieti
Dario Manfellotto, Roma
Massimo Marci, Tivoli
Ruggero Pastorelli, Roma
Serafino Ricci, Roma
Claudio Santini, Roma
David Terracina, Roma
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Malattie metaboliche e diabetologia 10
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Ranuccio Nuti
Direttore Dipartimento Medicina
Clinica U.O. Medicina Interna 1
Policlinico “Santa Maria alla Scotte”, Siena
DOCENTI:
Roberto Andreini, Pontedera
Alberto Camaiti, Livorno
Marco Cei, Livorno
Francesco Dotta, Siena
Eleuterio Ferrannini, Pisa
Stefano Gonnelli, Siena
Franco Laghi Pasini, Siena
Giancarlo Landini, Firenze
Fabio Marra, Firenze
Giuseppe Martini, Siena
Ranuccio Nuti, Siena
Stefano Taddei, Pisa
Roberto Tarquini, Firenze
Roberto Valenti, Siena
Cari Colleghi,
è con vivo piacere che vi presento l’iniziativa “La gestione del paziente diabetico in Medicina Interna” che si svolgerà a San Gimignano il 18 e 19 dicembre prossimi.
L’iperglicemia e il diabete sono indicatori di prognosi negativa in qualunque setting assistenziale e le evidenze scientifiche dimostrano come la loro gestione ottimale migliori in maniera significativa gli outcomes dei pazienti, sia in termini di morbilità e mortalità che in termini di costi sanitari.
Come ognuno di voi avrà avuto modo di costatare, nei nostri ospedali il diabete costituisce oggi più che mai una realtà diffusa e trasversale a tutti i reparti e in particolare ai reparti di Medicina Interna, che si trovano ormai quotidianamente a gestire sia la fase di acuzie dell’iperglicemia sia le complicanze e le comorbidità legate allo scompenso dell’equilibrio glico-metabolico.
Il diabete coinvolge come è noto in maniera pressoché sistemica tutto il nostro organismo, per cui l’internista appare ancora oggi la figura ideale per la gestione globale di questa patologia.
Mi auguro pertanto che l’evento a cui ho il piacere di invitarvi costituisca una preziosa occasione per analizzare i diversi aspetti della gestione del paziente diabetico e per approfondire le conoscenze scientifiche e gli standard di cura più recenti per la gestione di questa patologia e delle sue complicanze da parte dell’internista.
Auspico infine che questo appuntamento diventi la prima di una serie di occasioni di incontro che ci dia modo negli anni non solo di arricchire le nostre conoscenze ma anche di mettere a confronto le nostre esperienze per una sempre migliore gestione del diabete nei nostri reparti.
Ranuccio Nuti
Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Università degli Studi di Siena
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
STARHOTELS EXCELSIOR
V.le Pietramellara, 51
40121 Bologna
www.starhotels.com
Professioni Accreditate ECM
Discipline del Farmacista Accreditate
Discipline del Medico Chirurgo Accreditate
Altre Discipline Accreditate
Pietro Andreone
Programma Dipartimentale Innovazione Terapeutica nelle Epatopatie Virali (ITEC)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
Pietro Andreone, Bologna
Stefano Brillanti, Bologna
Andrea Buscaroli, Ravenna
Gianni Cappelli, Modena
Giorgia Comai, Bologna
Salvatore David, Parma
Giuseppe Francesco Foschi, Faenza
Gaetano La Manna, Bologna
Marco Lenzi, Bologna
Giovanni Liviano D’Arcangelo, Bologna
Umberto Maggiore, Parma
Elena Mancini, Bologna
Stefano Manfredini, Ferrara
Giuseppe Mazzella, Bologna
Giacomo Mori, Modena
Cristina Morelli, Bologna
Giovanni Mosconi, Forlì
Sonia Pasquali, Reggio Emilia
Concettina Raimondi, Bologna
Piero Ruggenenti, Bergamo
Antonio Santoro, Bologna
Roberto Scarpioni, Piacenza
Alda Storari, Ferrara
Gabriella Verucchi, Bologna
Giovanni Vitale, Bologna