Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il Convegno è gratuito ed è riservato a 300 partecipanti.
L’iscrizione comprende:
- Kit congressuale
- Partecipazione ai lavori
- Attestato di frequenza
- Attestato ECM (agli aventi diritto)
- Coffee point
- Light lunch
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALLA SESSIONE POSTER ONLINE
REALIZZAZIONE I lavori dovranno essere inviati tramite l’apposita funzione e contenere: • titolo • autori con enti di appartenenza • testo con massimo 250 parole (pena esclusione) • contatti del primo autore Gli autori saranno ritenuti responsabili del contenuto dei contributi. La forma ed il contenuto degli abstract dovranno essere attentamente controllati prima dell’invio
della versione definitiva, in quanto gli stessi non saranno sottoposti a revisione linguistica e formale. VALUTAZIONE Durante il Convegno verranno premiati i 3 abstract meritevoli di riconoscimento con: 1° posto: Soggiorno (3 notti) in splendido castello di famosa casa vinicola toscana durante
il periodo della vendemmia
2° posto: Weekend (2 notti) in barca a vela all’Isola d’Elba 3° posto: Bottiglia Magnum di “Brunello di Montalcino” Cantina Banfi I lavori accettati saranno valutati da una commissione composta da: Francesco Dentali, Nicola Mumoli, Paolo Prandoni sulla base dei seguenti criteri: Topics: tromboembolismo venoso, fibrillazione atriale, ictus cardioembolico, ipertensione arteriosa,
cardiopatia ischemica cronica, uricemia, emofilia acquisita, pericardite, dieta mediterranea. Rilevanza: importanza del tema affrontato: saranno presi in considerazione i contributi che offriranno esperienze,
rilfessioni e proposte originali, basate su prove di efficacia e riproducibili. Qualità: valutazione della qualità della ricerca e dei risultati esposti in termini di metodologia, analisi e risultati TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEI LAVORI Entro venerdì 30 maggio tassativamente dovranno pervenire gli abstract.
Non saranno presi in considerazione i lavori pervenuti dopo la data indicata.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Fri
06
June
2014
08:30 to 19:00
Sat
07
June
2014
08:45 to 13:15
I lavori dovranno essere inviati tramite l’apposita funzione e contenere:
• titolo
• autori con enti di appartenenza
• testo con massimo 250 parole (pena esclusione)
• contatti del primo autore
Gli autori saranno ritenuti responsabili del contenuto dei contributi.
La forma ed il contenuto degli abstract dovranno essere attentamente controllati prima dell’invio
VALUTAZIONE
Durante il Convegno verranno premiati i 3 abstract meritevoli di riconoscimento con:
1° posto: Soggiorno (3 notti) in splendido castello di famosa casa vinicola toscana durante
3° posto: Bottiglia Magnum di “Brunello di Montalcino” Cantina Banfi
I lavori accettati saranno valutati da una commissione
composta da: Francesco Dentali, Nicola Mumoli, Paolo Prandoni
sulla base dei seguenti criteri:
Topics: tromboembolismo venoso, fibrillazione atriale, ictus cardioembolico, ipertensione arteriosa,
Rilevanza: importanza del tema affrontato: saranno presi in considerazione i contributi che offriranno esperienze,
Qualità: valutazione della qualità della ricerca e dei risultati esposti in termini di metodologia, analisi e risultati
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEI LAVORI
Entro venerdì 30 maggio tassativamente dovranno pervenire gli abstract.