L’iscrizione al Convegno è gratuita e comprende: • kit congressuale • partecipazione ai lavori • attestato di frequenza • attestato ECM (agli aventi diritto) • coffee point • light lunch L’iscrizione è subordinata all’invio della scheda acclusa e sarà accettata fino ad esaurimento della disponibilità dei posti della sala congressuale (100 posti). La segreteria organizzativa confermerà per iscritto l’avvenuta accettazione della scheda.
Giuseppe Ambrosio Alberto Balbarini Andrea Boni Giancarlo Casolo Gabriele Castelli Nicola Ciabatti Marisa Di Donato Frank Lloyd Dini
Paolo Fontanive Tiziana Giovannini Sergio Mondillo Emilio Maria Pasanisi Paola Pasqualini Roberto Pedrinelli Isabella Tritto Valerio Zacà
DOCENTI:
Alberto Balbarini, Pisa Piercarlo Ballo, Firenze Benedetta Bellandi, Firenze Francesco Bellandi, Prato Francesco Bellini, Livorno Maria Grazia Bongiorni, Pisa Teresa Cammelli, Prato Pierpaolo Cannarile, Siena Eugenia Capati, Grosseto Francesco Cappelli, Firenze Maria Luce Caputo, Siena Giancarlo Casolo, Versilia Ernesto Casorelli, Siena Gabriele Castelli, Firenze Emanuele Cecchi, Firenze Riccardo Codecasa, Firenze Raffaele Coppini, Firenze Alberto De Caterina, Massa Vitantonio Di Bello, Pisa Frank Lloyd Dini, Pisa Alessandra Fornaro, Firenze Marzia Giaccardi, Firenze Cristina Giannini, Pisa Alberto Giannoni, Pisa Paolo Giordano, Pisa Giacinta Guarini, Pisa Eleonora Lami, Lucca Alessio Lilli, Versilia Silvia Maffei, Siena Rita Mariotti, Pisa Mario Marzilli, Pisa Pier Giorgio Masci, Pisa Mario Mariani, Pisa Sergio Mondillo, Siena Anna Sonia Petronio, Pisa Ilaria Ricceri, Firenze Alessandra Sabini, Arezzo Luca Segreti, Pisa Andrea Sori, Firenze Gaia Spaziani, Firenze Paolo Spontoni, Pisa Miroslava Stolcova, Firenze Giancarlo Todiere, Pisa Benedetta Tomberli, Firenze Simone Vignini, Firenze Giulio Zucchelli, Pisa Alfredo Zuppiroli, Firenze
“La Cardiologia che guarda al Futuro” è ormai giunta alla sua 4^ edizione. Il convegno si prefigge lo scopo di evidenziare la vivacità della ricerca scientifica e dell’aggiornamento professionale dei cardiologi della Toscana che operano nel SSN e nell’università attraverso la voce dei colleghi più giovani. A tale scopo le sezioni toscane della SIC (Società Italiana di Cardiologia) e dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) si riuniranno in una giornata di studio a Pisa. Giovani medici, inseriti in vari progetti di ricerca, sono stati invitati a presentare ed a discutere i propri lavori in fase di realizzazione. L’incontro è articolato in sessioni riguardanti specifici aspetti della cardiologia che saranno moderate da autorità toscane del settore: l’obiettivo è quello di fornire un aggiornamento ed una proiezione delle applicazioni presenti e future di cui proprio i più giovani possono essere un punto di riferimento. Il convegno verterà su aspetti di interventistica percutanea, novità nel campo della diagnostica per immagini, diagnosi e trattamento della sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco, senza trascurare le nuove opzioni terapeutiche ed organizzative. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica di confronto fra le più moderne linee di ricerca all’interno della Regione Toscana ed un momento di aggiornamento per i partecipanti che potranno comprendere come il nuovo si articola con il razionale scientifico consolidato in vari settings della cardiologia.
Aula CIS 1
Edificio 30 C
Ospedale Cisanello
Via Paradisa, 2
56126 Pisa
Fri
22
February
2013
08:30 to 18:45
L’iscrizione al Convegno è gratuita e comprende:
• kit congressuale
• partecipazione ai lavori
• attestato di frequenza
• attestato ECM (agli aventi diritto)
• coffee point
• light lunch
L’iscrizione è subordinata all’invio della scheda acclusa e sarà accettata fino ad
esaurimento della disponibilità dei posti della sala congressuale (100 posti).
La segreteria organizzativa confermerà per iscritto l’avvenuta accettazione
della scheda.
Consiglio Direttivo A.N.M.C.O. Toscana
Consiglio Direttivo S.I.C. Tosco-Umbra
Giuseppe Ambrosio
Alberto Balbarini
Andrea Boni
Giancarlo Casolo
Gabriele Castelli
Nicola Ciabatti
Marisa Di Donato
Frank Lloyd Dini
Paolo Fontanive
Tiziana Giovannini
Sergio Mondillo
Emilio Maria Pasanisi
Paola Pasqualini
Roberto Pedrinelli
Isabella Tritto
Valerio Zacà
Alberto Balbarini, Pisa
Piercarlo Ballo, Firenze
Benedetta Bellandi, Firenze
Francesco Bellandi, Prato
Francesco Bellini, Livorno
Maria Grazia Bongiorni, Pisa
Teresa Cammelli, Prato
Pierpaolo Cannarile, Siena
Eugenia Capati, Grosseto
Francesco Cappelli, Firenze
Maria Luce Caputo, Siena
Giancarlo Casolo, Versilia
Ernesto Casorelli, Siena
Gabriele Castelli, Firenze
Emanuele Cecchi, Firenze
Riccardo Codecasa, Firenze
Raffaele Coppini, Firenze
Alberto De Caterina, Massa
Vitantonio Di Bello, Pisa
Frank Lloyd Dini, Pisa
Alessandra Fornaro, Firenze
Marzia Giaccardi, Firenze
Cristina Giannini, Pisa
Alberto Giannoni, Pisa
Paolo Giordano, Pisa
Giacinta Guarini, Pisa
Eleonora Lami, Lucca
Alessio Lilli, Versilia
Silvia Maffei, Siena
Rita Mariotti, Pisa
Mario Marzilli, Pisa
Pier Giorgio Masci, Pisa
Mario Mariani, Pisa
Sergio Mondillo, Siena
Anna Sonia Petronio, Pisa
Ilaria Ricceri, Firenze
Alessandra Sabini, Arezzo
Luca Segreti, Pisa
Andrea Sori, Firenze
Gaia Spaziani, Firenze
Paolo Spontoni, Pisa
Miroslava Stolcova, Firenze
Giancarlo Todiere, Pisa
Benedetta Tomberli, Firenze
Simone Vignini, Firenze
Giulio Zucchelli, Pisa
Alfredo Zuppiroli, Firenze
“La Cardiologia che guarda al Futuro” è ormai giunta alla sua 4^ edizione.
Il convegno si prefigge lo scopo di evidenziare la vivacità della ricerca scientifica e dell’aggiornamento professionale dei cardiologi della Toscana che operano nel SSN e nell’università attraverso la voce dei colleghi più giovani.
A tale scopo le sezioni toscane della SIC (Società Italiana di Cardiologia) e dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) si riuniranno in una giornata di studio a Pisa. Giovani medici, inseriti in vari progetti di ricerca, sono stati invitati a presentare ed a discutere i propri lavori in fase di realizzazione.
L’incontro è articolato in sessioni riguardanti specifici aspetti della cardiologia che saranno moderate da autorità toscane del settore: l’obiettivo è quello di fornire un aggiornamento ed una proiezione delle applicazioni presenti e future di cui proprio i più giovani possono essere un punto di riferimento.
Il convegno verterà su aspetti di interventistica percutanea, novità nel campo della diagnostica per immagini, diagnosi e trattamento della sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco, senza trascurare le nuove opzioni terapeutiche ed organizzative.
Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica di confronto fra le più moderne linee di ricerca all’interno della Regione Toscana ed un momento di aggiornamento per i partecipanti che potranno comprendere come il nuovo si articola con il razionale scientifico consolidato in vari settings della cardiologia.