Il Convegno è gratuito ed è riservato a 250 partecipanti. L’iscrizione ai Corsi A, B, C e D è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti ciascuno. L’iscrizione comprende: • partecipazione ai lavori • attestato di frequenza • attestato ECM (agli aventi diritto) • coffee break • light lunch
Rosanna Abbate Massimo Accorinti Brunetto Alterini Andrea Amorosi Alessandro Barilaro Tommaso Barnini Alessandro Bartoloni Dario Bartolozzi Enrico Beccastrini Carlo Biagini Nicola Bizzaro Stefano Bombardieri Alessandro Bussotti Carlo Buzio Antonio Calabrò Daniele Cammelli Fabrizio Cantini Marzia Caproni Roberto Cavallo Francesca Chiarini Lino Cirami Mario Milco D’Elios Andrea Doria Giacomo Emmi Lorenzo Emmi Paolo Fabbri Alessandro Farsi Gianfranco Ferraccioli Clodoveo Ferri Armando Gabrielli Gian Franco Gensini Valtere Giovannini Domenico Inzitari Giancarlo Landini Giovanni Lo Scocco Luca Massacesi Daniela Massi Marco Matucci Cerinic Ugo Menchini Alessandro Morettini Giannantonio Pellicanò Guglielmina Pepe Leonardo Pescitelli Monica Milla Alberto Moggi Pignone Silvia Moretti Alessio Nastruzzi Nicola Pimpinelli Massimo Pistolesi Domenico Prisco Alberto Pupi Antonella Radice Maria Grazia Sabbadini Carlo Salvarani Raffaella Scorza Elena Silvestri Renato Alberto Sinico Sandro Sorbi Danilo Squatrito Carlo Tamburini Renato Tozzoli Lorenzo Vannozzi Paolo Vannucchi Danilo Villalta Anna Linda Zignego
Il Convegno seguirà le procedure per l’attribuzione dei crediti di “Educazione Continua in Medicina” (E.C.M.)
ABSTRACT, POSTER E COMUNICAZIONE ORALE • Gli abstract dei lavori dovranno essere inviati come file in formato Word al seguente indirizzo e-mail: cu@mcrconference.it • Gli abstract dovranno essere strutturati come segue: Premessa, Oggetto, Materiali (o Pazienti) e Metodi, Risultati, Conclusioni. • Gli abstract non dovranno eccedere le 300 parole (spazi esclusi). • La scadenza per l’invio degli abstract è fissata per il 15 Gennaio 2013. • Gli abstract saranno valutati dalla Commissione Scientifica ed i lavori accettati saranno presentati nella Sessione Poster*; il miglior lavoro originale sarà presentato come comunicazione orale durante il congresso e riceverà il premio messo a disposizione. • La Commissione Scientifica valuterà i lavori in base alla loro originalità, metodi e risultati; saranno particolarmente presi in considerazione lavori inerenti le vasculiti sistemiche. Gli Abstracts pervenuti oltre il termine previsto non saranno presi in considerazione. L’accettazione e le modalità di comunicazione (poster o sessione orale) verranno comunicate entro il 30 Gennaio, dopo peer review. Se l’autore non riceve nessuna notizia entro tale data è pregato di contattare la Segreteria Organizzativa al seguente indirizzo e-mail: cu@mcrconference.it (invitiamo comunque a controllare nella posta indesiderata spam).
SESSIONE POSTER* Gli Autori potranno affiggere il proprio poster previa registrazione all’evento. L’esposizione dei lavori selezionati per essere esposti come poster avrà luogo presso l’Area Poster collocata tra l’area espositiva e l’area Lunch. Le dimensioni dei pannelli per i poster sono cm 90 (base) x cm 230 (altezza) e il materiale per l’affissione è disponibile presso la Segreteria Poster collocata all’inizio dell’Area Poster. Il poster dovrà essere montato nell’apposito spazio e dovrà rimanere affisso per tutta la durata della manifestazione. L’ Autore presentante dovrà essere presente durante tutta la durata della sessione, che si svolgerà dalle ore 13 alle ore 14.20 del giorno 22 marzo 2013 Si ricorda che l’Autore presentate dovrà assicurarsi che tutti i co-autori siano consapevoli del contenuto dell’abstract; saranno presi in considerazione anche lavori con risultati preliminari, a condizione che siano presentati nella sessione poster risultati definitivi. I lavori inviati dovranno presentare dati non pubblicati. Maggiori informazioni (in particolare sulla preparazione dei poster e sulla eventuale comunicazione orale) saranno invate dalla Segreteria Organizzativa non appena inviato il contributo scientifico. La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per i lavori lasciati incustoditi e per danni o smarrimenti.
Aula Magna - CTO
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Largo Brambilla, 3
50134 Firenze
Ven
22
Marzo
2013
da 08:00 a 18:00
Il Convegno è gratuito ed è riservato a 250
partecipanti.
L’iscrizione ai Corsi A, B, C e D è a numero chiuso per
un massimo di 20 partecipanti ciascuno.
L’iscrizione comprende:
• partecipazione ai lavori
• attestato di frequenza
• attestato ECM (agli aventi diritto)
• coffee break
• light lunch
Dott. Lorenzo Emmi
Responsabile CRR Malattie Autoimmuni
Sistemiche - Lupus Clinic
(SOD Patologia Medica)
Prof. Domenico Prisco
Direttore SOD Patologia Medica
Rosanna Abbate
Massimo Accorinti
Brunetto Alterini
Andrea Amorosi
Alessandro Barilaro
Tommaso Barnini
Alessandro Bartoloni
Dario Bartolozzi
Enrico Beccastrini
Carlo Biagini
Nicola Bizzaro
Stefano Bombardieri
Alessandro Bussotti
Carlo Buzio
Antonio Calabrò
Daniele Cammelli
Fabrizio Cantini
Marzia Caproni
Roberto Cavallo
Francesca Chiarini
Lino Cirami
Mario Milco D’Elios
Andrea Doria
Giacomo Emmi
Lorenzo Emmi
Paolo Fabbri
Alessandro Farsi
Gianfranco Ferraccioli
Clodoveo Ferri
Armando Gabrielli
Gian Franco Gensini
Valtere Giovannini
Domenico Inzitari
Giancarlo Landini
Giovanni Lo Scocco
Luca Massacesi
Daniela Massi
Marco Matucci Cerinic
Ugo Menchini
Alessandro Morettini
Giannantonio Pellicanò
Guglielmina Pepe
Leonardo Pescitelli
Monica Milla
Alberto Moggi Pignone
Silvia Moretti
Alessio Nastruzzi
Nicola Pimpinelli
Massimo Pistolesi
Domenico Prisco
Alberto Pupi
Antonella Radice
Maria Grazia Sabbadini
Carlo Salvarani
Raffaella Scorza
Elena Silvestri
Renato Alberto Sinico
Sandro Sorbi
Danilo Squatrito
Carlo Tamburini
Renato Tozzoli
Lorenzo Vannozzi
Paolo Vannucchi
Danilo Villalta
Anna Linda Zignego
Il Convegno seguirà le procedure per l’attribuzione dei crediti di
“Educazione Continua in Medicina” (E.C.M.)
ABSTRACT, POSTER E COMUNICAZIONE ORALE
• Gli abstract dei lavori dovranno essere inviati come file in
formato Word al seguente indirizzo
e-mail: cu@mcrconference.it
• Gli abstract dovranno essere strutturati come segue:
Premessa, Oggetto, Materiali (o Pazienti) e Metodi,
Risultati, Conclusioni.
• Gli abstract non dovranno eccedere le 300 parole
(spazi esclusi).
• La scadenza per l’invio degli abstract è fissata per il
15 Gennaio 2013.
• Gli abstract saranno valutati dalla Commissione Scientifica
ed i lavori accettati saranno presentati nella Sessione
Poster*; il miglior lavoro originale sarà presentato come
comunicazione orale durante il congresso e riceverà il
premio messo a disposizione.
• La Commissione Scientifica valuterà i lavori in base alla
loro originalità, metodi e risultati; saranno particolarmente
presi in considerazione lavori inerenti le vasculiti
sistemiche.
Gli Abstracts pervenuti oltre il termine previsto non saranno
presi in considerazione.
L’accettazione e le modalità di comunicazione (poster o
sessione orale) verranno comunicate entro il 30 Gennaio,
dopo peer review.
Se l’autore non riceve nessuna notizia entro tale data è
pregato di contattare la Segreteria Organizzativa al seguente
indirizzo e-mail: cu@mcrconference.it (invitiamo
comunque a controllare nella posta indesiderata spam).
SESSIONE POSTER*
Gli Autori potranno affiggere il proprio poster previa
registrazione all’evento.
L’esposizione dei lavori selezionati per essere esposti
come poster avrà luogo presso l’Area Poster collocata tra
l’area espositiva e l’area Lunch.
Le dimensioni dei pannelli per i poster sono cm 90 (base)
x cm 230 (altezza) e il materiale per l’affissione è disponibile
presso la Segreteria Poster collocata all’inizio dell’Area
Poster. Il poster dovrà essere montato nell’apposito spazio
e dovrà rimanere affisso per tutta la durata della manifestazione.
L’ Autore presentante dovrà essere presente durante tutta
la durata della sessione, che si svolgerà dalle ore 13 alle
ore 14.20 del giorno 22 marzo 2013
Si ricorda che l’Autore presentate dovrà assicurarsi che
tutti i co-autori siano consapevoli del contenuto dell’abstract;
saranno presi in considerazione anche lavori con risultati
preliminari, a condizione che siano presentati nella
sessione poster risultati definitivi. I lavori inviati dovranno
presentare dati non pubblicati.
Maggiori informazioni (in particolare sulla preparazione
dei poster e sulla eventuale comunicazione orale) saranno
invate dalla Segreteria Organizzativa non appena inviato il
contributo scientifico.
La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità
per i lavori lasciati incustoditi e per danni o smarrimenti.