Il Convegno è gratuito ed è riservato a 100 partecipanti. L’iscrizione comprende: •kit congressuale •partecipazione ai lavori •attestato E.C.M. (agli aventi diritto) •attestato di frequenza •coffee break
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Cristiana Baggiore SOC Diabetologia ASF Edoardo Mannucci Agenzia per il Diabete AUOC
DOCENTI:
Cristiana Baggiore Vittorio Boscherini Alessandro Bussotti Roberto Cocci Letizia Da Vico Ilaria Dicembrini Andrea Francesconi Giancarlo Landini Raffaele Laureano Anna Leopardi Francesco Manetti Edoardo Mannucci Matteo Monami Grazia Monti Alessio Nastruzzi Carlo Nozzoli Carlo Maria Rotella Sonia Toni
L’assistenza al diabete a Firenze è in fase di profonda trasformazione. Per fronteggiare adeguatamente la complessità di una patologia così frequente, medici ed altri operatori sanitari devono operare in maniera integrata e coordinata. Per questo motivo, è stata creata una nuova sinergia fra Università, Ospedali e Territorio che dovrà garantire la presa in carico globale dei pazienti. L’obiettivo di questo incontro è quello di fornire chiari punti di riferimento ai Medici di Medicina Generale, agli Specialisti Diabetologi ed agli utenti. La Segreteria Scientifica
Salone de’ Duegento
Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria
50122 FIRENZE
Sab
07
Dicembre
2013
da 08:45 a 13:30
Il Convegno è gratuito ed è riservato a 100 partecipanti.
L’iscrizione comprende:
•kit congressuale
•partecipazione ai lavori
•attestato E.C.M. (agli aventi diritto)
•attestato di frequenza
•coffee break
Cristiana Baggiore
SOC Diabetologia ASF
Edoardo Mannucci
Agenzia per il Diabete AUOC
Cristiana Baggiore
Vittorio Boscherini
Alessandro Bussotti
Roberto Cocci
Letizia Da Vico
Ilaria Dicembrini
Andrea Francesconi
Giancarlo Landini
Raffaele Laureano
Anna Leopardi
Francesco Manetti
Edoardo Mannucci
Matteo Monami
Grazia Monti
Alessio Nastruzzi
Carlo Nozzoli
Carlo Maria Rotella
Sonia Toni
L’assistenza al diabete a Firenze è in fase di
profonda trasformazione.
Per fronteggiare adeguatamente la complessità di una patologia così frequente, medici ed altri operatori sanitari devono operare in maniera integrata e coordinata.
Per questo motivo, è stata creata una nuova
sinergia fra Università, Ospedali e Territorio che dovrà garantire la presa in carico globale dei
pazienti.
L’obiettivo di questo incontro è quello di
fornire chiari punti di riferimento ai Medici di
Medicina Generale, agli Specialisti Diabetologi ed agli utenti.
La Segreteria Scientifica