Il Corso è a numero chiuso ed è riservato a 10 partecipanti. Quota di iscrizione € 900,00 + 22% IVA
SCEGLI LA QUOTA:
ANNULLAMENTO ISCRIZIONI A PAGAMENTO
In caso di annullamento delle iscrizioni a pagamento è previsto un rimborso dell' 80% dell'intero importo per le cancellazioni pervenute entro 30 giorni dall'inizio dell'evento.
DOCENTI:
Odt. Paolo Vigiani
Titolare di laboratorio dal 1992, si dedica da subito a soluzioni protesiche su impianti ed alla protesi estetica, negli anni partecipa a numerosi corsi in Italia e all’estero per affinare la sua tecnica individuale ed ampliare la sua preparazione. Socio Antlo, collabora da anni con Defradental, co-autore di pubblicazioni a carattere internazionale ed articoli su riviste del settore, i suoi lavori sono pubblicati sul libro Endodhontics del Dr. A. Castellucci e sulla rivista Quintessence of Dental Technology. Svolge la sua attività a Firenze.
Scopo del Corso Lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni di base ai tecnici per condividere la filosofia di lavoro con i medici che seguono il corso con il dott. Bacherini il quale affronterà tutte le tematiche della riabilitazione protesica moderna secondo i corretti concetti di funzione, estetica e minore invasività. Inoltre nelle sessioni congiunte medici/tecnici è possibile affrontare tutti gli aspetti clinici e i vari step delle procedure descritte instaurando un dialogo aperto che spesso porta a chiarire molti degli aspetti nella quotidianità di laboratorio e di studio.
ABSTRACT L’ applicazione di una sistematica per la raccolta dei dati e la formulazione del piano di trattamento in protesi fissa è fondamentale per ottenere dei risultati estetici e funzionali a lungo termine. L’indissolubile rapporto tra estetica e funzione è il fattore chiave per la realizzazione di restauri protesici semplici e complessi che si integrano nel sistema stomatognatico del paziente e nell’estetica globale del volto. Lo stretto rapporto tra il tecnico e il medico con la piena condivisione della filosofia di lavoro permetterà lo svolgimento di tutte le fasi operative nel rispetto di questi principi. La corretta realizzazione del provvisorio e la sua perfetta integrazione è la diretta conseguenza del corretto rapporto tra medico e odontotecnico. Una volta ottenuta l’integrazione del provvisorio la sistematica proposta permetterà di replicare fedelmente il provvisorio nella riabilitazione definitiva che, grazie anche all’ampia gamma di tecniche e materiali da restauro attualmente disponibili, risulterà in tal modo idealmente integrata. La selezione dei materiali da utilizzare eseguita in collaborazione con l’odontotecnico sarà fondamentale nelle gestione dei casi complessi finalizzati con corone, ponti, abutment implantari e faccette. L’utilizzo delle ceramiche integrali permetterà di ottenere risultati estetici eccellenti nelle zone anteriori sia con corone che con faccette. Oggigiorno un protocollo operativo innovativo permette di affrontare situazioni cliniche anche molto compromesse con procedure protesiche minimamente invasive che garantiscono un risultato estetico eccellente e duraturo e una migliore accettazione da parte del paziente. Con l’intero corso verranno forniti tutti i dettagli tecnici e clinici necessari per il raggiungimento di risultati estetici e duraturi.
Centro Corsi Odontoiatrici
Via della Loggetta, 95
50135 Firenze
Gio
20
Novembre
2014
da 09:00 a 18:00
Ven
21
Novembre
2014
da 09:00 a 18:00
Sab
22
Novembre
2014
da 09:00 a 18:00
Il Corso è a numero chiuso ed è riservato a
10 partecipanti.
Quota di iscrizione € 900,00 + 22% IVA
ANNULLAMENTO ISCRIZIONI A PAGAMENTO
Odt. Paolo Vigiani
da subito a soluzioni protesiche su
impianti ed alla protesi estetica, negli
anni partecipa a numerosi corsi in Italia
e all’estero per affinare la sua tecnica individuale
ed ampliare la sua preparazione.
Socio Antlo, collabora da anni con
Defradental, co-autore di pubblicazioni
a carattere internazionale ed articoli su riviste del settore,
i suoi lavori sono pubblicati sul libro Endodhontics del
Dr. A. Castellucci e sulla rivista Quintessence of Dental
Technology. Svolge la sua attività a Firenze.
Scopo del Corso
Lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni di base
ai tecnici per condividere la filosofia di lavoro con i medici
che seguono il corso con il dott. Bacherini il quale
affronterà tutte le tematiche della riabilitazione protesica
moderna secondo i corretti concetti di funzione,
estetica e minore invasività.
Inoltre nelle sessioni congiunte medici/tecnici è possibile
affrontare tutti gli aspetti clinici e i vari step delle
procedure descritte instaurando un dialogo aperto
che spesso porta a chiarire molti degli aspetti nella
quotidianità di laboratorio e di studio.
ABSTRACT
L’ applicazione di una sistematica per la raccolta dei dati
e la formulazione del piano di trattamento in protesi
fissa è fondamentale per ottenere dei risultati estetici
e funzionali a lungo termine. L’indissolubile rapporto
tra estetica e funzione è il fattore chiave per la realizzazione
di restauri protesici semplici e complessi che si
integrano nel sistema stomatognatico del paziente e
nell’estetica globale del volto. Lo stretto rapporto tra il
tecnico e il medico con la piena condivisione della filosofia
di lavoro permetterà lo svolgimento di tutte le fasi
operative nel rispetto di questi principi.
La corretta realizzazione del provvisorio e la sua perfetta
integrazione è la diretta conseguenza del corretto
rapporto tra medico e odontotecnico. Una volta ottenuta
l’integrazione del provvisorio la sistematica proposta
permetterà di replicare fedelmente il provvisorio
nella riabilitazione definitiva che, grazie anche all’ampia
gamma di tecniche e materiali da restauro attualmente
disponibili, risulterà in tal modo idealmente integrata.
La selezione dei materiali da utilizzare eseguita
in collaborazione con l’odontotecnico sarà fondamentale
nelle gestione dei casi complessi finalizzati con corone,
ponti, abutment implantari e faccette.
L’utilizzo delle ceramiche integrali permetterà di ottenere
risultati estetici eccellenti nelle zone anteriori sia
con corone che con faccette.
Oggigiorno un protocollo operativo innovativo permette
di affrontare situazioni cliniche anche molto
compromesse con procedure protesiche minimamente
invasive che garantiscono un risultato estetico eccellente
e duraturo e una migliore accettazione da parte
del paziente.
Con l’intero corso verranno forniti tutti i dettagli tecnici
e clinici necessari per il raggiungimento di risultati
estetici e duraturi.