Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Le malattie autoinfiammatorie sono un gruppo, in forte espansione numerica, di malattie rare che colpiscono il sistema immunitario innato e sono caratterizzate dalla presenza di episodi ricorrenti di infiammmazione sistemica che si presentano tipicamente in assenza di produzione di autoanticorpi e di linfociti T autoreattivi. I processi infiammatori che sottendono tali patologie possono interessare vari parti dell'organismo quali principalmente le articolazioni, la cute, le membrane sierose. Ciò nonostante, tutti gli organi ed apparati possono essere colpiti. Ad oggi esistono terapie efficaci nel controllo della sintomatologia, con netto miglioramento della qualità di vita dei pazienti, e nella prevenzione delle complicanze a lungo termine quali principalmente l’insorgenza di amiloidosi secondaria importante causa di insufficienza renale cronica e morte. Tuttavia, il frequente mancato riconoscimento di queste patologie, causa di un importante ritardo diagnostico, nella maggior parte dei casi non consente ai pazienti un accesso alle terapie più innovative ed efficaci in tempi ragionevoli, rendendo vani i progressi compiuti dalla ricerca scientifica in questo ambito. Il ritardo diagnostico in pazienti affetti da malattie autoinfiammatorie assume proporzioni rilevanti ed allo stesso tempo preoccupanti in particolare nel paziente adulto sia per le minori informazioni disponibili riguardo alle modalità di presentazione di queste patologie nei pazienti non pediatrici, sia per la minore conoscenza di questo ambito tra i medici dell’adulto.
Con questo corso ci si propone di riunire il numero più ampio possibile di tutti gli specialisti che possono essere potenzialmente coinvolti nella diagnosi e nel trattamento delle malattie autoinfiammatorie allo scopo di consentire l’ampliamento delle conoscenze in questo ambito, riducendo così sia il ritardo diagnostico che i tempi di accesso alle terapie più idonee. In particolare saranno fornite le conoscenze basilari per il corretto inquadramento clinico delle malattie autoinfiammatorie monogeniche e multifattoriali, ne saranno trattati gli aspetti eziopatogenetici, diagnostici e clinimetrici più rilevanti.
Verranno inoltre affrontati anche alcuni degli argomenti più controversi non solo riguardanti la clinica ma anche i diversi approcci terapeutici.
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Medicina generale (medici di famiglia) 58
Medicina interna 15
Neurologia 21
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Dott. Alessio Bertini
Dott. Alberto Conti
Dott. Nicola Mumoli
DOCENTI:
Doot. Umberto Baldini
Dott. Alessio Bertini
Dott. Stefano Bucci
Dott. Giovanni Brunelleschi
Dott. Alberto Camaiti
Dott. Marco Cei
Dott. Alessandro Celi
Dott. Alessandro Cipriano
Dott. Alberto Conti
Dott. Arturo Corchia
Dott. Mario Cordoni
Dott.Mauro Cozzalupi
Dott. Lorenzo Ghiadoni
Prof. Mario Marzilli
Prof. Fabio Monzani
Dott. Nicola Mumoli
Prof. Antonio Palla
Dott. Carlo Panesi
Dott. Marcello Piacenti
Dott. Carlo Porta
Dott. Giovanni Orlandi
Prof. Stefano
Prof. Agostino Virdis
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Radiodiagno¬stica, Radioterapia, Reumatologia, Urologia.
Professione: Odontoiatria
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza 13
Angiologia 2
Ematologia 5
Chirurgia vascolare 35
Medicina interna 15
Neurologia 21
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 92
Tecnico sanitario laboratorio biomedico 93
PROVIDER ECM MCR Conference S.r.l. ID 489
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Professioni Accreditate ECM
Discipline del Farmacista Accreditate
Discipline dello Psicologo Accreditate
Discipline del Medico Chirurgo Accreditate
Altre Discipline Accreditate